Oggi parliamo un po’ di Misto, il nostro locale a Roma. E’ proprio da Misto che nasce questo blog.
Del perché abbiamo deciso di aprire questo blog se ne è parlato qui, ma ci sembra doveroso raccontare qualcosa in più sulla nascita e l’essenza del locale dove queste righe vengono scritte.
misto agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo.
Misto locale [cocktail bar e laboratorio gastronomico]. – Un loft urban vintage nel cuore del Quartiere Africano che propone cocktail d’avanguardia e cibarie cosmopolite.
Scherzi a parte, esprimere la nostra essenza in una frase unica e didascalica è stato un esercizio divertente. Ci ha permesso di capire cosa davvero ci interessa e su che strade dobbiamo proseguire il nostro percorso di studio e di sviluppo.
Da dove scriviamo
L’arredo di Misto è stato studiato in ogni dettaglio. Le grandi vetrate e il pavimento signorile di decenni passati rappresentano perfettamente lo stile ‘ricco’ di contenuto che volevamo fosse il carattere di ciò che esce dalle nostre mani. Le alte colonne, i tavoli in metallo, le sedie dal design moderno e le poltrone Chesterfield ci riportano in un ambiente a metà tra un loft newyorkese e un garage dove ‘perdere’ tempo con gli amici.
Il quartiere è l’Africano. Un quartiere a tratti labirintico che sorge intorno alla Sedia del Diavolo, un monumento funerario romano che ha assunto diversi ruoli durante i secoli. Fino all’urbanizzazione della zona è stato prima tappa per chi usciva da Roma, rifugio per gli allevatori di bestiame e luogo di culti esoterici e di leggende. Questa posizione ci ha fortemente ispirato nel nostro lavoro, vogliamo essere un luogo di calma e di ristoro, un locale dove rilassare l’anima e viziarsi. Allo stesso tempo vogliamo essere un luogo di festa, di divertimento e di scoperta di gusti nuovi.
Mixology, Cibarie e Hospitality
I nostri Cocktail d’avanguardia ci accompagnano in questo viaggio. Ci piace giocare e cambiare continuamente, ma con dei principi solidi che ci permettono di non essere schizofrenici!
I nostri drink sono studiati con cura e tempo, due fattori indispensabili che si mescolano a temi di ricerca sempre nuovi. Siamo il punto di incontro tra cosa bevevamo ieri e cosa si berrà domani: cosa si beve oggi! 😀
Le Cibarie cosmopolite completano l’opera. Siamo cresciuti nel periodo in cui il cibo stava iniziando ad assumere respiro internazionale, i palati si aprivano a culture nuove e diverse. Crescere negli anni ’90 ci ha permesso di conoscere i sapori delle nostre nonne e allo stesso tempo di non essere troppo diffidenti verso le altre tradizioni. Ci piace sperimentare cose nuove, ma ci teniamo alla semplicità e all’immediatezza del cibo. Cerchiamo di evitare termini troppo tecnici, vogliamo divulgare una cultura nuova del mangiare, del bere e della loro fusione in un’ottica nuova e moderna.
Sono solo quattro ingredienti, guarniti dal desiderio ti farti stare bene. E’ una ricetta semplice, ma un’arte da realizzare.
Se siete a Roma, ci vediamo da Misto!
Comment