Rimanere a casa non significa perdere le buone abitudini | Cocktail da fare a casa

Oggi nasce “Cocktail da fare a casa”, una nuova rubrica di questo blog.

Non ci possiamo vedere, ma ci possiamo sentire vicini.

Rimanere a casa il più possibile è fondamentale per combattere il covid-19, ma rimanere a casa non significa perdere le buone abitudini!

Ieri abbiamo fatto una videoconferenza con i nostri barman Andrea & Andrea per trovare un modo per essere con voi anche non potendoci incontrare dal vivo. Sono uscite tante belle idee, oggi iniziamo con la prima che abbiamo realizzato.

Abbiamo deciso di pubblicare qui alcuni cocktail che potete fare a casa o come li potete modificare con ingredienti più semplici da trovare.

Ecco qui i primi cinque:

Gin & Tonic

Il long drink per eccellenza, potete trovarne l’incredibile storia qui. Come moltissimi long drink estremamente semplice da fare, ma ci sono alcune accortezze per evitare di ritrovarsi catapultati nelle feste da teenager a cui abbiamo tutti partecipato da più piccoli.

Per prima cosa mettere il gin. Quanto Gin? Non esiste una misura esatta, noi consigliamo qualcosa tra 50 e 70ml in un bicchiere da 300ml totali. In pratica una tazzina da caffè non del tutto piena in un bicchiere d’acqua molto grande.

Dopodiché riempire il bicchiere di ghiaccio fino all’orlo e immediatamente dopo aggiungere l’acqua tonica a piacere. Questo secondo noi è l’ordine migliore per inserire gli ingredienti, non si annacqua di diluizione il gin, non si perde la frizzantezza della tonica e è più facile raggiungere a occhio una proporzione corretta tra i tre ingredienti. Potete scegliere la garnish che preferite. Io che scrivo preferisco il mio G&T senza nessun garnish, scorza di lime e di limone altrimenti vanno per la maggiore.

Per gusto personale vi sconsigliamo di esagerare con troppi garnish o garnish troppo creativi. Nel caso del Gin & Tonic secondo noi vale il motto: “less is more”!

Milano-Torino

Un drink ottimo e semplicissimo.

Mettete circa 50 ml di Campari o altro bitter rosso e 50 ml di vermouth rosso (se avete un misurino noi consigliamo 45ml e 45ml), quindi aggiungete il ghiaccio fino a riempire il bicchiere. A questo punto mescolate per venti o trenta secondi (se avete cubi di ghiaccio particolarmente piccoli o forati anche qualcosa di meno) per ottenere la corretta diluizione.

In coppetta o on the rocks? E’ questione di gusti. Per berlo on the rocks sarà sufficiente aggiungere un altro cubo o due di ghiaccio per avere nuovamente il bicchiere pieno, per berlo in coppa dovete travasare il liquido in una coppetta lasciando il ghiaccio nel contenitore che avete usato per mescolare il drink. On the rocks il drink rimarrà più freddo, ma poco a poco di diluirà troppo, in coppetta il drink manterrà le stesse proporzioni di acqua, bitter e vermouth, ma poco a poco si scalderà. Se volete berlo in coppetta noi consigliamo di freddare prima la coppetta o con del ghiaccio o in frigorifero. In alternativa potreste togliere il ghiaccio dal bicchiere che avete usato, non tutti hanno le coppette a casa e in questo modo il bicchiere sarà già freddo!

Americano

Tutto il procedimento è identico a quello per il Milano Torino, soltanto si aggiunge un po’ di soda all’ultimo. Cosa è in realtà la soda? Acqua molto molto frizzante, se non la riuscite a comprare la potete fare a casa se avete un soda stream oppure usate dell’acqua frizzante qualsiasi, basta che sia il più frizzante possibile.

Negroni

Anche qui tutto il procedimento è identico a quello per il Milano Torino, soltanto si aggiungono altri 50ml di gin oltre a vermouth e bitter rosso. Aggiungeteli PRIMA di mescolare e godetevi uno dei drink più buoni di tutti i tempi!

Mojito

Il mojito è un drink sufficientemente facile da fare, ma che spesso vediamo fatto un po’ “così così”. Altre persone vi potrebbero dire di farlo in maniera diversa. Noi vi consigliamo di farlo così a casa. Chi ha provato il mojito da Misto sa che si può fidare.

Anche se vi piace la menta, 10-12 foglioline andranno bene, non esagerate e mettetele sul fondo del bicchiere. Aggiungete alla menta un goccio di soda (o acqua molto frizzante) per far rilasciare alla menta il suo aroma. Se non volete fare lo sciroppo di zucchero, aggiungete adesso due cucchiaini di zucchero.

A questo punto mettete circa 60 ml di Rum (una tazzina da caffè piena un po’ più di metà) preferibilmente chiaro o invecchiato tre anni, ma se avete solo altri rum capiremo l’emergenza. 😉
Insieme al rum aggiungete un cucchiaio abbondante di succo di lime (30 ml) e due o tre cucchiaini di sciroppo di zucchero di canna (se non avete aggiunto prima lo zucchero).

Prima di aggiungere il ghiaccio assaggiate il drink per vedere se è ben bilanciato e di vostro gusto ed eventualmente aggiustate con altro lime o altro zucchero liquido.

Ora aggiungete il ghiaccio a cubi e mescolate con un cucchiaino lungo (o un cucchiaio) per otto o dieci secondi per diluire. Per rendere il vostro mojito ancora più bello potete a questo punto riempire il bicchiere fino all’orlo con del ghiaccio tritato e un ramoscello di menta!

Sciroppo di zucchero

Fare lo sciroppo di zucchero è semplicissismo. In un pentolino mettete acqua e zucchero in proporzione 1:2, quindi 100ml di acqua per 200 grammi di zucchero. Scaldate l’acqua mentre mescolate e fate sciogliere lo zucchero. Una volta disciolto avrete ottenuto lo sciroppo di zucchero, fatelo raffreddare prima di usarlo nei vostri drink!

NdB: Se volete usare lo zucchero anziché lo sciroppo, vi consigliamo di usare lo zucchero di canna ultrafino (è bianco e in molti supermercati si trova) oppure è meglio usare lo zucchero normale. Lo zucchero di canna “da caffè” che siamo abituati a vedere fa un po’ di resistenza a sciogliersi nei liquidi freddi. E sì, NdB sta per nota del barman 😀

Variazione sul mojito

Se volete potete provare a sostituire il rum con la tequila, è una variazione che non abbiamo ancora mai provato.

Condividi con noi i tuoi drink!

Non vediamo l’ora che questa crisi finisca, sappiamo di avere una clientela fantastica e ci manca moltissimo stare in mezzo a tutti voi.

Per sentirci un po’ più vicini, anche se non ci possiamo vedere, condividi con noi i drink che provi a casa!
Taggaci su Instagram con @mistoroma o su Facebook per farci sapere cosa stai bevendo o per chiederci altre ricette!

A presto da parte di tutto lo staff!

Comment

Be the first one who leave the comment.

Lascia un commento