Tutto quello che avreste voluto sapere dell’aperitivo all’italiana (ma non avete mai osato chiedere).
Tutti amiamo l’aperitivo! È il rituale perfetto per il dopolavoro, per prepararsi alla cena o per incontrarsi con partner o amici durante la settimana e non solo.
Ma come nasce questo momento fantastico della giornata e qual è il modo giusto (storicamente parlando) per fare o organizzare un aperitivo?
Prepararsi a mangiare
Che alcune erbe, infusi e bevande aiutino a sviluppare l’appetito è storia vecchia, anzi antica! Già i greci Ippocrate e Diàdoco di Fotica prescrivevano (o sconsigliavano) delle erbe per l’influenza che avevano sull’appetito. Così anche i romani Galeno e Plinio il Vecchio consideravano il vino aromatizzato un rimedio efficace ad ampio spettro e il termine stesso “aperitivo” sembrerebbe derivare dal latino aperire, ossia aprire.
Questa considerazione del vino aromatizzato è sopravvissuta a lungo, ma l’aperitivo è diventato un vero e proprio cult della nostra cultura a partire dal 1786.
Torino, 1786
Il merito del rilancio dell’aperitivo è del piemontese Antonio Benedetto Carpano. Nel 1786 Carpano inventò il Vermouth, un vino fortificato e addizionato di erbe e spezie (in futuro gli dedicheremo senz’altro qualche pagina). Il successo fu incredibile: di lì a breve la bottega di Carpano dovette rimanere aperta ventriquattr’ore su ventiquattro. Velocemente la moda dell’aperitivo si diffuse nelle altre città italiane e poi in Europa.
In molte altre città italiane e anche all’estero si iniziò a produrre vermouth, ma nacquero anche molte altre bevande, sia in Italia che all’estero da usare come aperitivo.
Aperitivo all’italiana
Oltre alla incredibile diffusione dell’aperitivo nacquero grandi cocktail come il Milano Torino, il Negroni e tantissimi altri grandi classici.
L’aperitivo oltre che una bevanda è diventato un simbolo del fine giornata, un momento che prepara alla cena e che ci permette di rilassarci prima di tornare a casa o di iniziare la serata.
Il grande successo dell’aperitivo deriva anche dall’essere un appuntamento raffinato, che fin dall’inizio della sua storia è stato abbracciato dalla nobiltà, poi imitata dal popolo tutto.
Come fare aperitivo?
Non esiste un modo sbagliato per fare aperitivo! Storicamente pre-dinner, oggi non svolge più il ruolo originario di sviluppo dell’appetito e anzi alcune volte sostituisce la cena. Nel nostro locale abbiamo studiato a lungo per creare un aperitivo indimenticabile a Roma. Non esiste un modo sbagliato, ma secondo noi esiste senza dubbio un modo GIUSTO di fare aperitivo!
Non ti racconteremo qui il nostro aperitivo, ma se vuoi scoprire di più clicca qui!
Comment